sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Les jeux sont faits (?): l'Italia va a destra, astensione senza precedenti al 36%

26-09-2022 07:05

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Speciale elezioni,

Les jeux sont faits (?): l'Italia va a destra, astensione senza precedenti al 36%

VINCONO MELONI E CONTE, SCONFITTI LETTA E SALVINI

copertine-20-1-900x.jpeg

È stata una lunga notte e ancora non si sino concluse le operazioni di scrutinio per il rinnovo del parlamento italiano, mentre quelli per la regione siciliana cominceranno solo alle 14.

 

Ma il quadro, almeno sotto il profilo delle percentuali e dell'analisi politica, sembra abbastanza chiaro.

Quello che poi determinerà i successivi passaggi dipenderà dalla effettiva distribuzione dei seggi.

 

Intanto il dato più eclatante è che troppi italiani, nonostante i mille problemi che devono risolvere, hanno deciso ancora una volta di non andare a votare, raggiungendo una percentuale di astensione che è la più alta della storia repubblicana: il 36%.

 

A livello nazionale ha votato meno del 64% degli aventi diritto, ben 9 punti in meno rispetto alle precedenti elezioni.

 

Curiosamente ancora più drammatico il risultato in Sicilia, dove neanche il trascinamento della competizione regionale ha invertito la tendenza, anzi, e c'è da rifletterci, lo ha addirittura peggiorato: ha votato solo il 57%!

 

Questi sono numeri preoccupanti, da fine di un sistema che per una parte non è più riconosciuto, dall'altra si affida ad ogni occasione alla protesta pro-tempore, che ogni volta viene rapidamente tradita con il suo inglobamento nollo stesso meccanismo di auto-conservazione.

 

"Le istituzioni non si riformano da sole, perchè chi le rappresenta tende a mantenere i privilegi acquisiti", sosteneva il grande studioso liberale delle elite Gaetano Mosca: e quindi è probabile che ci sia più di un problema da affrontare...

 

Venendo ai primi risultati, astensione a parte, il primo dato è la vittoria di Giorgia Meloni, non c'è dubbio.

Se sarà lei la prima premier donna della storia repubblicana è presto a dirlo, ma al momento questa è l'attesa al netto di alchimie parlamentari che in Italia non si possono escludere mai, basti pensare alla scorsa legislatura ed a quello che sono stati capaci di combinare.

 

Poi, altro dato sino a qualche settimana prima inimagginabile: la straordinaria tenuta di quello che non sarà più il Movimento 5 Stelle ma ormai chiaramente il Partito di Conte, che ha dimostrato un'abilità non comune nel tirarlo fuori da una disfatta trasformandal in vero e proprio successo superando il 15%.

 

I grandi sconfitti Letta e Salvini, le cui ragioni andranno meglio analizzate a freddo, ma certo lasciano presupporre prossimi bagni di sangue all'interno dei rispettivi movimenti.

 

Tiene in qualche modo Forza Italia, mentre spariscono dalla scena parlamentare Luigi Di Maio e Gianluigi Paragone.

 

Importante il risutato dei centristi/draghiani di Azione capitanati da Carlo Calenda col contributo di Matteo Renzi, che intorno all'8% possono giocare la loro partita.

 

L'Alleanza Verdi Sinistra entra in parlamento superando di misura il 3%, mentre è ancora in bilico +Europa di Emma Bonino che rischia di perdere il suo seggio.

 

Insomma, siamo ancora all'inizio delle analisi e ci sarà un bel pò da riagionare.

 

Intanto alle 14 comincia lo spoglio per le regionali siciliane...

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER